Discurso de Lula da Silva (excerto)

___diegophc

quarta-feira, 9 de março de 2011

Giuseppe Pellizza da Volpedo e" O Quarto Estado"


.
Giuseppe Pellizza da Volpedo (July 28, 1868 - June 14, 1907) was an Italian painter. He was born and died in Volpedo, in the Piedmont region of northern Italy.
.
Pellizza, considered a neo-impressionist artist, was a divisionist painter - using small dots of paints according to specific color theory.
.
His most famous work is Il Quarto Stato ("The Fourth Estate"). This rich, expressive work has become a well-known symbol for progressive and socialist causes in Italy, and throughout Europe. The painting is shown during the opening credits of Bernardo Bertolucci's film 1900.

References

.
This page was last modified on 17 November 2010 at 08:47.
.
.

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
.
GiuseppePellizza.jpg
Giuseppe Pellizza
Giuseppe Pellizza (Volpedo, 28 luglio 1868Volpedo, 14 giugno 1907) è stato un pittore italiano, dapprima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo Il Quarto Stato, vera allegoria del mondo del lavoro subordinato e delle sue battaglie politico-sindacali.

Indice

.

Formazione

Pellizza da Volpedo era figlio di contadini, frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia dove apprese i primi rudimenti del disegno. Grazie alle conoscenze ottenute con la commercializzazione dei loro prodotti, i Pellizza entrarono in contatto con i fratelli Grubicy che ne promossero l'iscrizione all'Accademia di Belle Arti di Brera dove fu allievo di Francesco Hayez e di Giuseppe Bertini. Contemporaneamente ricevette lezione private dal pittore Giuseppe Puricelli e successivamente divenne allievo di Pio Sanquirico. Espose per la prima volta a Brera nel 1885. Terminati gli studi milanesi, Pellizza decise di proseguire il tirocinio formativo, recandosi a Roma, dapprima all'Accademia di San Luca poi alla scuola libera di nudo all'Accademia di Francia a Villa Medici. Deluso da Roma, abbandonò la città prima del previsto per recarsi a Firenze, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti con Giovanni Fattori come maestro.
.
Alla fine dell'anno accademico ritorna a Volpedo, allo scopo di dedicarsi alla pittura dal vero attraverso lo studio della natura. Non ritenendosi soddisfatto della preparazione raggiunta, si recò a Bergamo, dove all'Accademia Carrara seguì i corsi privati di Cesare Tallone. Nel 1889 visitò Parigi in occasione dell'Esposizione universale. Frequentò poi l'Accademia Ligustica a Genova. Al termine di quest’ultimo tirocinio, ritornò al paese natale, dove sposò una contadina del luogo, Teresa Bidone, nel 1892. Da quello stesso anno, cominciò ad aggiungere "da Volpedo" alla propria firma.
.

La maturità artistica

Il pittore in questi anni abbandona progressivamente la pittura ad impasto per adottare il divisionismo. Si confrontò così con altri pittori che usavano questa tecnica, soprattutto con Giovanni Segantini, Angelo Morbelli, Vittore Grubicy de Dragon, Plinio Nomellini, Emilio Longoni e, in parte, anche con Gaetano Previati. Nel 1891 espose alla Triennale di Milano, facendosi conoscere al grande pubblico. Continuò a esporre in giro per l'Italia (Esposizione Italo-Colombiana di Genova 1892, di nuovo Milano 1894). Tornò a Firenze nel 1893, vi frequentò l'Istituto di Studi Superiori, visitò poi Roma e Napoli. Nel 1900 espose a Parigi Lo specchio della vita. Nel 1901, portò a termine Il Quarto Stato, a cui aveva dedicato dieci anni di studi e fatica. L'opera, esposta l'anno successivo alla Quadriennale di Torino, non ottenne il riconoscimento sperato, anzi scatenò polemiche e sconcerto presso molti dei suoi amici. Deluso, finì per abbandonare i rapporti con molti letterati e artisti dell'epoca, con i quali già da tempo intratteneva fitti rapporti epistolari. Morto nel frattempo Segantini, nel 1904 Pellizza intraprese un viaggio in Engandina, luogo segantiano, al fine di riflettere maggiormente sulle motivazioni e sull'ispirazione del pittore da lui considerato suo maestro. Nel 1906, grazie alla sempre maggiore circolazione delle sue opere in esposizioni nazionali e internazionali, fu chiamato a Roma, dove riuscì a vendere un'opera perfino allo Stato: ‘’Il sole’’, destinato alla Galleria di Arte Moderna. Sembrava l'inizio di un nuovo periodo favorevole, in cui finalmente l'ambiente artistico e letterario riconosceva i temi delle sue opere. Ma l'improvvisa morte della moglie, nel 1907, gettò l'artista in una profonda crisi depressiva. Il 14 giugno dello stesso anno, non ancora quarantenne, si suicidò impiccandosi nel suo studio di Volpedo.
.

Le principali opere

Il quarto stato
  • Il quarto stato (Museo del Novecento di Milano)
  • Fiumana (Accademia di Brera di Milano)
  • Ambasciatori della fame (Civica Galleria d'Arte Moderna di Milano)
  • Il sole (Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma)
  • L'amore nella vita (Collezione privata a Lonedo)
  • Il sorgere del sole (Collezione privata a Torino)
  • Panni al sole (Collezione privata a Milano)
  • Passeggiata amorosa (Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno)
  • Prato fiorito (Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma)
  • Statua a Villa Borghese (Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Venezia)
  • Lo specchio della vita (E ciò che l'una fa e l'altre fanno) (Museo civico di Torino)
  • L'annegato (Pinacoteca Civica di Alessandria)
  • Idillio primaverile (Collezione privata)
  • Il Morticino (Museo d'Orsay di Parigi)
  • Sul Fienile (Collezione Privata)

Musei

Elenco dei musei che contengono opere dell'artista:
Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Altri progetti

Collegamenti esterni

Sem comentários: